martedì 11 novembre 2014

Fiaba d'amore di Antonio Moresco.

Stamattina la casa ha i colori di una giornata autunnale. Da campionario. C’è bisogno di accendere la luce se non si vuole galleggiare in una penombra triste, più che malinconica. Mi chiedevo quale libro potesse rispecchiare il mio umore e l’aspetto delle cose intorno senza deprimermi ulteriormente. I miei occhi hanno perciò percorso uno scaffale a caso della libreria e subito hanno incontrato una copertina viola.
Ecco il libro che fa per me, - ho pensato - non potevo scegliere di meglio!
Così ho deciso di parlarvi di Fiaba d’amore, un romanzo breve di Antonio Moresco, edito da Mondadori per la collana “Libellule”. Lo scorso marzo ho avuto la fortuna di ascoltare l’autore nel corso di un incontro in libreria; intimorita dalla sua timidezza schiva e dall’aria fragile e quasi acetica, non ho avuto il coraggio di farmi firmare un autografo. Mi sembrava di profanare la strana aura di santità che scaturiva dalla sua figura. Mi ricordava infatti il protagonista del film “La leggenda del santo bevitore”. Lo so, vi sembro una matta: ridete pure, vi autorizzo!
Mio marito mi prende in giro ancora oggi. Sostiene che, acquistato il libro, io sia letteralmente fuggita dalla libreria in cui si era tenuta la bella presentazione. Confesso di essermene pentita quasi subito, consapevole di aver perso una grande occasione.


Incipit
C’era una volta un vecchio che si era innamorato perdutamente di una meravigliosa ragazza.
Che poi non era solo un vecchio. Era anche uno straccione, uno di quelli che dormono per strada sopra i cartoni, un uomo perduto, un rifiuto umano.
Nessuno sapeva chi era, neanche gli altri straccioni, perché se ne stava sempre da solo, non parlava mai con nessuno

L’Infeltrita
Il titolo promette una fiaba. La promessa è pienamente mantenuta.
Il titolo promette amore e di amore si racconta fin dalle primissime righe.
Le carte sono subito scoperte. Il lettore ritrova il ritmo lento, il lessico semplice, ipnotico, quasi formulare nelle sue ripetizioni, il senso di assoluto che è proprio delle fiabe dove non c’è un tempo preciso né uno spazio topograficamente rintracciabile, perché l’eccesso di realismo romperebbe l’incanto, toglierebbe grandezza alla narrazione riducendola a cronaca, brutta copia del reale.
Una ragazza bellissima che si innamora di un barbone sudicio - il cui unico tesoro è una manica cucita in cui nasconde qualcosa e una colomba che vola, altissima - sulla sua testa, ha dell’incredibile. Moresco ci dice, tra le righe, che nel reale accade sovente l’impossibile anche se nella loro cecità gli uomini non se ne accorgono o, limitati da vedute ristrette e da categorie di pensiero asfittiche, ne ridono. La fiaba è l’unico linguaggio capace di raccontare l’impossibile, di scorgere un varco nella grigia successione degli avvenimenti. Quel varco è la speranza.
Il racconto segue la nascita, lo sviluppo, la fine, il ritorno di un amore assoluto e inspiegabile come sempre dovrebbe essere l’amore. L’altalena sentimentale porta l’uomo (di cui non si conosce la vita pregressa) a sperimentare la forza del sentimento, il dolore schiacciante dell’abbandono, la morte. L’altalena sentimentale porta la donna, che nella vita desidera “fare qualcosa di grande”, a dare tutto e poi a toglierlo, a volere e a non volere più. E poi a volere di nuovo, a sperimentare la catabasi del pentimento, a sopportare una serie di prove e peripezie per ritrovare l’uomo che aveva abbandonato e strapparlo alle grinfie della morte. 
In sottofondo, scivolano le chiacchiere malevole degli altri straccioni che rappresentano la miopia del genere umano abbrutito dalle convenzioni, il pettegolezzo cattivo, l’indifferenza, la presunzione di chi non vede l’ora di pronunciare un soddisfatto “te l’avevo detto!”, di chi non ha più speranza e vede nel mondo solo interesse, corruzione, malvagità, desideri irrealizzabili. 
Il tema classico del viaggio nell’oltretomba che fu caro agli antichi, qui assume contorni meravigliosi. La città dei morti è simile alla città dei vivi, solo più fredda e in penombra. Riproduce gli stessi luoghi della città dei vivi, ma sotto una coltre di neve. Qui regna una solitudine assoluta. Non sarà facile per il vecchio e la ragazza incontrarsi laggiù. In realtà, la città dei vivi e la città dei morti non sono lontane, non hanno limiti invalicabili. È facile per gli uomini passare dall’una all’altra senza rendersene conto. E molti sono quelli che dalla morte sono tornati alla vita, e non lo sanno. Il romanzo di Moresco scardina anche la certezza dell’irreversibilità della morte e lo fa con la naturalezza che è propria delle fiabe. La stessa che non ci fa battere ciglio di fronte a un lupo che si traveste da nonna e davanti a un gatto con gli stivali. 

Il tono fiabesco attenua temi dolorosi come l’abbandono e il rifiuto, porta il lettore ad accettare l’impossibile, sublima gesti di profonda pietà che, in un altro contesto, sarebbero apparsi grotteschi e ripugnanti. Il corpo sporco del barbone appare al lettore e alla ragazza in tutto il suo sudiciume, ci viene descritto senza giri di parole, altrettanto sinceramente viene raccontato il processo di abbrutimento della ragazza meravigliosa quando si mette in cerca del vecchio, pentita di averlo abbandonato. La bellezza di una persona sembra andare oltre la corporeità fatta di materia, carne, odori, consistenze. L’amore è un’operazione di politura reciproca, sgrossa le incrostazioni e le brutture e giunge al nocciolo pulito e levigatissimo dell’anima.
Nume tutelare dello straccione e della ragazza bellissima è un colombo che vola, altissimo, sulle loro teste. Sebbene sia un simbolo cristiano, qui è difficile attribuirgli un significato univoco. Forse è la proiezione dell’animo del barbone, la sua purezza, la sua bellezza. Forse uno spirito-guida. Forse entrambe le cose.

Il lettore si lascia cullare da una prosa che non conosce stridore, dissonanza, schianto. Sostantivi e aggettivi non sono mai eccentrici, ma hanno la facilità della lirica antinovecentesca, quella delle rime chiare, in -are, dove non c’è bisogno del vocabolo desueto, a effetto, né di giochi di parole, né di schivare la normalità. Perciò la ragazza è semplicemente “bella”, il suo volto “meraviglioso”. Lo straccione “perdutamente innamorato” la sua barba “ispida”.  Le frasi brevi e perfettamente concluse hanno in sé una sorta di solennità che le rende definitive, importanti.
Questo libro si legge con stupore. È un libro anomalo che non somiglia a nessun altro. Lo si legge affidandosi ciecamente al narratore, sebbene non si comprenda, se non alla fine, dove costui voglia condurci. Lo si legge senza pause e la fine arriva in fretta lasciandoci addosso la sensazione di aver percorso spazi sconfinati e altezze vertiginose.


Zoom
Si potrebbe pensare, sbagliando, che le fiabe non siano una lettura per adulti. Dipende da cosa chiediamo e da cosa ci aspettiamo dalla letteratura.
Antonio Moresco alla letteratura chiede meraviglia, capacità di aprire un varco, di accendere una lucina (titolo di un altro suo romanzo poeticissimo), di compiere un miracolo. Se la letteratura rinuncia all’impossibile tradisce il suo mandato. Perché la realtà sa essere molto meno verosimile di un racconto verosimile, perché la realtà conosce anche l’impossibile, il varco, la lucina, il miracolo: una letteratura che non contempli tutto questo fallisce.
Di Moresco amiamo spesso ricordare la polemica contro la letteratura post-moderna ripiegata su se stessa, fredda e cervellotica, quella che gioca con le infinite possibilità dell’arte combinatoria e si auto-compiace, una letteratura - a suo dire – che tradisce Omero e Dante. A me piace anche ricordare che dietro questa polemica si nasconde una fiducia generosa nei confronti della parola poetica, nella sua forza incantatrice, capace non solo di leggere il mondo, ma di farlo più bello e più buono.
Perciò sono felice di aver ritrovato oggi questo romanzo e di poterlo consigliare a tutti. 




Nessun commento:

Posta un commento